Consulenza Emittenti Radio e TV

Creare una Emittente, chiamata volgarmente “Radio” o Cambiarne il Posizionamento sul mercato implica alcune azioni fondamentali: Scegliere il formato ideale, selezionare la strumentazione radiofonica da acquistare, gestire le pratiche SIAE, SCF, imparare ad usare i software di regia, creare un palinsesto ed un clock radiofonico efficace, scegliere le voci ed il tipo di conduzione, analizzare la concorrenza e studiare una campagna promozionale per promuovere il nostro progetto radiofonico e molte altre azioni.

Radio Mixer

Azioni indispensabili per il successo di un’Emittente Radiofonica, che sia essa Web, Digitale o Fm.

Per questo abbiamo attivato un servizio di consulenza dedicato, per rispondere alle tante domande e dubbi legati al mondo della Emittenza radiofonica. Potrai chiedere una consulenza presso i nostri studi, online o telefonica.

Virtualizzazione dei Server: la rivoluzione è arrivata.

Le tecnologie di virtualizzazione si stanno diffondendo velocemente ed è facile comprendere il perché di tutto questo interesse. L’hardware, il sistema operativo e il software applicativo di un server sono tradizionalmente strettamente accoppiati in rapporti uno a uno. La virtualizzazione scioglie questi legami: un singolo server fisico può ospitare diverse macchine virtuali, ognuna con sistema operativo e software applicativo propri.

Le nostre collaudate soluzioni, basate su piattaforme di virtualizzazione leader del settore, ottimizzano l’agilità aziendale, semplificano l’infrastruttura e consentono di rendere l’ambiente più dinamico e flessibile.

Virtualizzazione dei Dati: aperta, estensibile.

Server Virtuali Studio11

Server Virtuali Studio11

La virtualizzazione del sistema di archiviazione dei dati permette di rappresentare i dati indipendentemente dalla posizione e dalle caratteristiche dello storage, rendendo possibile un miglior utilizzo delle risorse, il loro ripristino più rapido e una semplificazione dei requisiti di spazio, energia e raffreddamento. Tuttavia, l’efficacia dei vantaggi ottenibili con tale tecnologia dipende dalla completezza della soluzione di virtualizzazione del sistema di storage e dalla qualità della sua integrazione con l’architettura per la gestione dei dati critici.

Le soluzioni Consulenza Informatica per il consolidamento integrano tecnologie all’avanguardia e servizi specifici per ottimizzare i data center aziendali, aumentare l’utilizzo delle risorse di storage, garantire una maggiore efficienza e migliorare i livelli di servizio. Il tutto a un costo complessivo ridotto.

Virtualizzazione dei Desktop: ovunque.

La virtualizzazione di applicazioni e desktop rimuove i vincoli tra sistema operativo, applicazioni, dati dell’utente e hardware eliminando la necessità di installare e gestire gli ambienti desktop sui dispositivi degli utenti finali. I desktop sono collegati alle identità degli utenti e quindi è possibile accedere in modo sicuro al proprio desktop personale da una vasta gamma di dispositivi, mobili o fissi, senza dover scendere a compromessi.

L’architettura centralizzata che propone la Studio11 nasce con l’obiettivo di supportare e favorire la mobilità degli utenti, garantendo l’utilizzo delle applicazioni aziendali, attraverso qualsiasi dispositivo e mediante qualunque connessione, ovunque essi si trovino. Le nostre soluzioni ottimizzano l’agilità aziendale e le prestazioni dei desktop su qualsiasi tipo di rete, grazie alla possibilità di consolidare i desktop virtuali in esecuzione sui server del data center e gestire sistemi operativi, applicazioni e dati in modo indipendente.

Cloud Computing: lavorare in modo più intelligente.

Server Virtuali Studio11

Server Virtuali Studio11

Un’infrastruttura informatica rigida e frammentaria può gravemente limitare la capacità di adattabilità di un’azienda. L’architettura cloud computing offre la flessibilità necessaria attraverso la realizzazione di un ambiente virtualizzato, automatizzato e orientato ai servizi grazie all’utilizzo di risorse hardware (storage, CPU) o software distribuite in remoto.

Avere tutte le risorse contemporaneamente e nello stesso luogo è tipico del passato. Non importa se l’esigenza è ridurre le spese dell’ambiente di test o delle applicazioni di desktop individuali o aumentare la produttività dei team remoti, Studio11 può aiutarti ad affrontare le diverse sfide con soluzioni cloud che risiedono dietro il tuo firewall (cloud privata) o sui nostri server virtuali (cloud pubblica).

High Performance Computing: un motore di innovazione.

L’High Performance Computing è l’insieme delle tecnologie utilizzate per creare dei sistemi di elaborazione in grado di fornire delle prestazioni molto elevate, nell’ordine dei PetaFlop. Le applicazioni di simulazione numerica sviluppate secondo le metodologie di calcolo parallelo trovano nei cluster grid per High Performance Computing la piattaforma ideale.

La moderna architettura dei nostri sistemi grid, basata su innovative tecnologie software e supportata da interconnessioni ad alte prestazioni e a bassa latenza, assicura la migliore scalabilità e performance globale alle applicazioni utilizzate nei dipartimenti di Ricerca e Sviluppo e nelle Università.

Domotica: risparmio, comodità e sicurezza

Domotica Studio11

Domotica Studio11

L’applicazione dell’informatica permette l’automazione dell’ambiente domestico e lavorativo in modo assolutamente non invadente. L’introduzione di sistemi di antifurto integrati al controllo delle luci e del riscaldamento/condizionamento, ad esempio, rappresenta un’ottimizzazione delle risorse energetiche, poiché è in grado di adattare la temperatura e l’illuminazione dei vari ambienti all’effettiva presenza di persone negli stessi. Se fino a poco tempo fa si poteva programmare soltanto l’orario di videoregistratori, caldaie o forni a microonde, oggi è possibile disporre di più funzioni integrate in modo totalmente automatizzato, azionabili a distanza attraverso un semplice dispositivo esterno, come il proprio telefono cellulare.
Tutto questo si traduce in :

  • Enorme Risparmio energetico e salvaguardia dell’ambiente
  • Protezione e prevenzione dai furti
  • Automatizzazione dell’impianto elettrico e di riscaldamento
  • Comodità nelle azioni quotidiane
  • Monitoraggio costante delle strutture abitative e lavorative
  • Comunicazione e interconnessione con sistemi o edifici a distanze ENORMI

Fondamento della domotica è l’integrazione tra i vari apparati esistenti, il controllo degli automatismi ne è una caratteristica importante per ESEMPIO:

  • comodità
  • sicurezza

Comodità: Siete a letto e dovete aprire ad un amico: con il telefono rispondete al citofono, aprite il cancelletto e la porta d’ingresso. Se avete tapparelle o velux automatici quando inserite l’allarme questi si chiuderanno automaticamente ecc.

Sicurezza: Noi suggeriamo di avere almeno un ingresso che sia comandato con il sistema domotico. Questo può essere l’entrata principale o il basculante del garage attiguo alla casa. E’ importante perché, in caso di malore o altra necessità, il sistema è in grado di aprirla permettendo soccorsi più celeri.

STRUMENTAZIONE HARDWARE & SOFTWARE

  • Software di Regia Automatica
  • Software di Editing Audio
  • Insonorizzazione Studi, pannelli fonoassorbenti, ecc..
  • Strumentazione radiofonica: Mixer, Compressori, Processori ecc..
  • Microfoni
  • Cuffie

 MESSA IN ONDA E CONSOLIDAMENTO DEL PROGETTO RADIOFONICO

  • Costruzione del pacchetto sonoro della nuova Emittente (jingle, liners, basi, ecc..)
  • Messa in pratica e schedulazione del Clock Radiofonico Scelto
  • Gestione del Personale e divisione dei compiti all’interno dell’Emittente
  • Riascolto, Air Check e Correzione delle imperfezioni
  • Verifica del funzionamento della Stationality scelta
  • SIAE e SCF

 ANALISI DEI DATI E POSIZIONAMENTO DELL’EMITTENTE

  • Analisi della concorrenza e scelta del proprio posizionamento
  • Analisi e scelta dei formati radiofonici principali
  • Analisi e scelta del Target a cui rivolgersi
  • Budget a disposizione ed investimenti
  • Punti di forza e punti deboli del proprio progetto

PALINSESTO E STATIONALITY

  • Scelta del Nome e del Claim della propria Emittente Radiofonica
  • Stationality: qual è la mission ed il carattere della Radio?
  • Musica: scelta e posizionamento musicale (Stationality)
  • I Suoni della Radio: jingle, liners, image ramps, basi, sigle ecc…
  • Creazione e scelta del Clock da seguire
  • Personality: Formazione e Valorizzazione dei Conduttori e dei Fonici

 PROMOZIONE DELLA RADIO ON-LINE

  • Il Sito Internet della Radio
  • Facebook: gestisci gli ascoltatori come una community
  • Il Blog 2.0: strategie di comunicazione online
  • Twitter: il nuovo modo per promuovere il tuo programma radiofonico
  • Youtube: i video virali per promuovere te e il tuo programma

 PROMOZIONE DELLA RADIO OFF-LINE

  • Cosa vogliamo trasmettere attraverso la nostra Campagna Pubblicitaria?
  • Creazione di una Campagna Promozionale Classica (giornali, riviste, siti internet, tv, mobile phone)
  • Creazione di una Campagna Pubblicitaria “Viral” e di “Guerrilla Marketing”
  • Costi e Realizzazione della propria campagna pubblicitaria
  • Gadget ed oggettistica per la propria emittente
Back to Top